SALONE DELLA GIUSTIZIA 2022
[:it]
In occasione della prima edizione l’allora Capo dello Stato Giorgio Napolitano definì il Salone della Giustizia una “nuova forma di comunicazione istituzionale”, concetto quest’ultimo rafforzato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella che considera l’iniziativa “…preziosa occasione di confronto, una coinvolgente forma di comunicazione”.
Un comitato scientifico, formato da eminenti personalità e presieduto dal prof. Avv. Guido Alpa, ha il compito di relazionarsi con le Istituzioni e di valutare i temi e i contenuti degli incontri e dei convegni della manifestazione.
In occasione della prima edizione l’allora Capo dello Stato Giorgio Napolitano definì il Salone della Giustizia una “nuova forma di comunicazione istituzionale”, concetto quest’ultimo rafforzato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella che considera l’iniziativa “…preziosa occasione di confronto, una coinvolgente forma di comunicazione”.
Un comitato scientifico, formato da eminenti personalità e presieduto dal prof. Avv. Guido Alpa, ha il compito di relazionarsi con le Istituzioni e di valutare i temi e i contenuti degli incontri e dei convegni della manifestazione.
In occasione della prima edizione l’allora Capo dello Stato Giorgio Napolitano definì il Salone della Giustizia una “nuova forma di comunicazione istituzionale”, concetto quest’ultimo rafforzato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella che considera l’iniziativa “…preziosa occasione di confronto, una coinvolgente forma di comunicazione”.
Un comitato scientifico, formato da eminenti personalità e presieduto dal prof. Avv. Guido Alpa, ha il compito di relazionarsi con le Istituzioni e di valutare i temi e i contenuti degli incontri e dei convegni della manifestazione.
In occasione della prima edizione l’allora Capo dello Stato Giorgio Napolitano definì il Salone della Giustizia una “nuova forma di comunicazione istituzionale”, concetto quest’ultimo rafforzato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella che considera l’iniziativa “…preziosa occasione di confronto, una coinvolgente forma di comunicazione”.
Un comitato scientifico, formato da eminenti personalità e presieduto dal prof. Avv. Guido Alpa, ha il compito di relazionarsi con le Istituzioni e di valutare i temi e i contenuti degli incontri e dei convegni della manifestazione.
[:]
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.